4 Marzo, 2022 News, Sicurezza Nessun commento

Crescono i timori sull’utilizzo di software “made in Russia”.

Quali sono i rischi nell’utilizzare l’antivirus Kaspersky?

Il suo inventore è un ex ufficiale del KGB ed il governo russo potrebbe ordinare a Kaspersky di rilasciare un aggiornamento software automatico contenente un malware al posto dell’antivirus.
L’Italia potrebbe dunque trovarsi con milioni di computer al servizio dell’intelligence russa!

A chi utilizza Kaspersky antivirus consigliamo vivamente di passare ad altro antivirus quale Avast (made in repubblica Ceca), AVG (made in repubblica Ceca), G DATA (made in Germania), Seqrite (made in India).

Consigliamo anche la lettura del seguente articolo di Umbria24.it: Timori sull’antivirus russo Kaspersky, dal Comune: «Lo stiamo smantellando. Scoperte backdoor»

Quali sono i rischi nell’utilizzare il software di backup Veeam?

A chi utilizza Veeam backup (fondata dai russi Ratmir Timashev ed Andrei Baronov) consigliamo di utilizzare il software NovaBACKUP (made in Germania/USA).

I brand suggeriti sono quelli selezionati da BI@Work per la tua sicurezza!


AGGIORNAMENTO DEL 15/03/2022

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale CSIRT ha alzato il livello di ALERT a DIFESA ALTA – MASSIMI CONTROLLI INTERNI

 

Crisi Ucraina: analisi del rischio tecnologico e diversificazione

L’evoluzione della situazione internazionale e del quadro geopolitico che ne consegue ha fatto emergere nuovi elementi che hanno ridefinito lo scenario di rischio tecnologico. Ciò ha reso, in particolare, opportuno considerare le implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Federazione Russa.


AGGIORNAMENTO DEL 18/03/2022

Decreto Ucraina: Kaspersky va sostituito!

Alla fine il decreto è arrivato, qui il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.68.

Rafforzamento della disciplina sulla cybersicurezza.
Al fine di prevenire pregiudizi alla sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, queste procedono tempestivamente alla diversificazione dei prodotti in uso, anche mediante procedure negoziate. Le procedure di acquisto riguarderanno determinate categorie di prodotti e servizi sensibili quali applicativi antivirus, antimalware, endpoint detection and response (EDR) e web application firewall (WAF).


Segue un autorevole video tratto da “Ciao Internet con Matteo Flora” intitolato “KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

Scritto da Massimo Gregori
Massimo Gregori | CEO BI@Work Srl